This is the Trace Id: 8a7b8511318881b16a99cd7840dfe2e0

Guida Microsoft per implementare Enterprise IA: Inizio

Una donna che utilizza un touch screen.

Iniziare a utilizzare applicazioni IA

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando le operazioni aziendali con una serie di innovazioni e una serie di potenziali rischi. Per utilizzare l’IA in modo sicuro, le organizzazioni devono fare i conti con una serie di sfide, da strumenti IA adottati dai consumatori senza controllo, ad attacchi legati all’utilizzo delle richieste, a regolamentazioni in continua evoluzione come la Legge EU sull’IA.

Questa guida considera i rischi associati con l’IA: perdita di dati, minacce emergenti, problemi di conformità e rischi dell’utilizzo di agenti IA. La guida offre anche assistenza con una serie di passaggi da seguire basati sull’IA Adoption Framework. Per informazioni dettagliate e passaggi da seguire scarica la guida.

L’IA è in grado di rivoluzionare il modo in cui si fanno le cose, a patto di utilizzarla in modo sicuro. Iniziamo.

L’adozione dell’IA da parte delle organizzazioni ha posto i dirigenti di fronte a tre sfide:
  • L’80% dei dirigenti considera la perdita di dati un problema preoccupante. 1 Strumenti IA utilizzati senza controllo: l’utilizzo di strumenti IA senza l’approvazione del personale informatico può esporre informazioni riservate, aumentando i rischi di perdita di dati.
  • L’88% delle organizzazioni teme la manipolazione dei sistemi IA da parte di attori malintenzionati. 2 Attacchi come quelli legati all’utilizzo delle richieste sfruttano le vulnerabilità dei sistemi IA, evidenziando il bisogno di metodi di difesa proattivi.
  • Il 52% dei dirigenti ammette di non conoscere bene le regolamentazioni sull’IA. 3 La conformità a framework come la legge EU sull’IA è un aspetto essenziale per creare fiducia e mantenere un approccio innovativo.

Gli agenti IA hanno potenziale trasformativo, ma il fatto che operino in modo autonomo presenta particolari problematiche di sicurezza, che richiedono una gestione proattiva dei rischi. Mostriamo di seguito i principali rischi e le principali strategie per controllarli:

Allucinazioni e risultati non intenzionali

I sistemi che utilizzano agenti IA producono a volte risultati non aggiornati o non pertinenti, creando problemi logistici o portando a decisioni negative.

Per mitigare questi rischi, le organizzazioni devono implementare rigorosi processi di revisione dei risultati generati dall'IA, controllandone l’accuratezza e la rilevanza. Il regolare controllo dei dati assicura che le informazioni siano aggiornate, mentre procedure di escalation per i casi più complessi consentono l’intervento umano dove necessario. Il controllo umano rimane comunque essenziale per garantire affidabilità e creare fiducia nelle operazioni gestite dall’IA.

Eccessiva fiducia nelle decisioni dell’IA

Una cieca fiducia nei sistemi basati su agenti IA può creare vulnerabilità quando gli utenti utilizzano risultati scorretti senza convalidarli.

Le organizzazioni devono utilizzare criteri che consentano la revisione umana per le decisioni particolarmente importanti affidate all’IA. La formazione dei dipendenti sui limiti dell’IA stimola un sano scetticismo, riducendo la probabilità di errore. La combinazione di informazioni IA e controllo umano basato su processi decisionali stratificati rinforza la generale resilienza ed evita un approccio eccessivamente rilassato.

Nuovi vettori di attacco

La natura autonoma e adattabile degli agenti IA crea opportunità di attacchi che sfruttano le vulnerabilità, presentando rischi operativi e sistemici.

I rischi operativi includono la manipolazione dei sistemi IA per effettuare azioni di danneggiamento, come attività non autorizzate o tentativi di phishing. Le organizzazioni possono mitigare questi rischi implementando robuste misure di sicurezza, compreso rilevamento anomalie in tempo reale, crittografia e rigoroso controllo degli accessi.
I rischi sistemici si manifestano quando agenti compromessi causano danni ai sistemi interconnessi, provocando interruzioni a catena. Meccanismi di sicurezza, protocolli di ridondanza e controlli regolari, insieme a framework di cybersecurity come NIST, aiutano a minimizzare queste minacce e a migliorare le difese contro agenti malevoli.

Responsabilità

Gli agenti IA operano spesso senza controllo umano diretto, generando la complessa questione della responsabilità in caso di errore o malfunzionamento.

Le organizzazioni devono definire chiari framework di responsabilità in base al ruolo per le problematiche legate all’utilizzo dell’IA. Una documentazione trasparente sui processi decisionali legati all’IA aiuta a identificare errori e a stabilire le responsabilità. La collaborazione con consulenti legali assicura la conformità con i regolamenti, mentre l’adozione di standard etici relativi alla governance dell’IA crea fiducia e riduce i rischi legati alla reputazione.

Di fronte alle innovazioni IA come gli agenti, le organizzazioni hanno bisogno di una solida base di principi zero Trust: non dare niente per scontato, verifica continuamente. Un approccio di questo tipo fa sì che ogni interazione venga autenticata, autorizzata e costantemente monitorata. Anche se il raggiungimento di un ambiente zero trust è un processo che ha bisogno di tempo, l’adozione di una strategia strutturata consente progresso constante e crea fiducia nell’integrazione sicura dell’IA.

Il framework di adozione dell’IA di Microsoft si divide in tre principali fasi: Controllo, gestione e sicurezza.

Con la gestione di questi aspetti, le organizzazioni possono gettare le basi per utilizzare l’IA in modo responsabile e per mitigare i rischi più critici.

Per avere successo è necessario concentrare l’attenzione sulle persone, educando i dipendenti a riconoscere i rischi legati all’IA e a utilizzare gli strumenti approvati in modo sicuro. Stimola la collaborazione tra i responsabili IT, i responsabili della sicurezza e il resto dell’azienda per assicurare un approccio unificato. Promuovi la trasparenza comunicando in modo chiaro le iniziative di sicurezza IA per creare fiducia e dimostrare leadership.

Con la giusta strategia, fondata sui principi zero Trust, sarai in grado di mitigare i rischi, implementare le innovazioni e navigare senza problemi il complesso panorama dell’IA.

Ulteriori informazioni in Security Insider

Come affrontare le minacce informatiche e rafforzare le difese nell’era dell’IA

I passi avanti nell’intelligenza artificiale (IA) presentano nuove minacce e opportunità per la cybersecurity. Scopri come gli attori di minacce usano l'IA per condurre attacchi più sofisticati, quindi consulta le procedure consigliate che contribuiscono alla protezione contro minacce informatiche tradizionali e basate sull'IA.

CISO basato su intelligenza artificiale: Abilitare una strategia migliore con informazioni dettagliate sulle minacce

Tre vantaggi chiave attendono i CISO che adottano l'IA generativa per la sicurezza: informazioni dettagliate di intelligence sulle minacce avanzate, risposte alle minacce accelerate e processo decisionale assistito. Analizza tre scenari di esempio e scopri perché l'85% dei CISO considera l'IA fondamentale per la sicurezza.

Report sulla difesa digitale Microsoft 2024

L’edizione 2024 del Report sulla difesa digitale Microsoft esamina le minacce informatiche in continua evoluzione di gruppi legati a stati-nazione e altri criminali informatici, offre informazioni dettagliate aggiornate e linee guida per migliorare la resilienza e rafforzare le difese ed esplora l’impatto crescente dell’IA generativa sulla cybersecurity

Segui Microsoft Security