This is the Trace Id: a707a737739532d9e36e9eaef314c269
IA

CISO basato sull'intelligenza artificiale: Abilitare una strategia migliore con informazioni dettagliate sulle minacce

Donna con maglione bianco e pantaloni neri che tiene in mano un tablet e cammina in un corridoio con una persona che indossa un completo.

Panoramica

Un nuovo report di Microsoft Security approfondisce le scoperte degli ultimi studi randomizzati controllati1 (RCT) sull’impatto dell’IA generativa per i professionisti della sicurezza. Gli studi hanno mostrato un aumento del 7% nell’accuratezza, un miglioramento del 22% nella velocità e il 97% degli utenti indica che utilizzerebbe ancora gli strumenti IA.

Il report, intitolato "Il CISO basato su intelligenza artificiale: trasformare l’intelligence sulle minacce informatiche in risultati per il leader della sicurezza moderno," sottolinea i vantaggi essenziali degli assistenti che utilizzano l’IA generativa: miglioramento degli insights sull’intelligence sulle minacce informatiche, accelerazione delle risposte alle minacce e supporto al processo decisionale strategico. Questi vantaggi sono illustrati attraverso tre scenari in cui un CISO interagisce con un assistente IA.

  1. Chiarire la situazione: un CISO che opera in ambito retail ottiene informazioni dettagliate sull’ambiente delle minacce più velocemente
    Elena, CISO presso un’azienda retail, utilizza l’IA per valutare la postura di sicurezza della propria organizzazione rispetto a minacce specifiche come gli attacchi ai POS.
  2. I minuti contano: un CISO che opera nel settore sanitario semplifica l’approccio a una minaccia emergente
    Eric, CISO che opera nel settore sanitario, dimostra come l’IA lo aiuta a rispondere rapidamente a una violazione che interessa un collega del settore offrendo riassunti dettagliati delle minacce e azioni consigliate.
  3. Occhi puntati verso l’orizzonte: il CISO che gestisce un’infrastruttura critica dà priorità a investimenti che offrono maggiore capacità di analisi ed efficienza
    Avery, CISO presso un’azienda di infrastruttura critica, utilizza l’IA per dare priorità agli investimenti e per sostenere l’implementazione di misure di sicurezza comprendendo le tendenze e le metriche delle prestazioni.

Altri insights del report includono i risultati di un recente sondaggio che indica che l’85% dei CISO ritiene che l’IA svolga un ruolo cruciale per la sicurezza,2 con il 25% degli analisti di intelligence sulle minacce informatiche che utilizza attivamente strumenti IA per potenziare i propri flussi di lavoro.3

Per scoprire maggiori dettagli sui risultati e sui consigli, accedi al report completo.

Articoli correlati

Report sulla difesa digitale Microsoft 2024

L’edizione 2024 del Report sulla difesa digitale Microsoft esamina le minacce informatiche in continua evoluzione di gruppi legati a stati-nazione e altri criminali informatici, offre informazioni dettagliate aggiornate e linee guida per migliorare la resilienza e rafforzare le difese ed esplora l’impatto crescente dell’IA generativa sulla cybersecurity.

Difendere, attribuire e punire: la strategia deterrente nella guerra informatica dell'era dell'IA

In una relazione di FP Analytics supportata da Microsoft, i ricercatori esplorano le possibili strategie di deterrenza informatica della NATO per l'era dell'intelligenza artificiale. Le informazioni principali includono l'impatto dell'intelligenza artificiale sulle operazioni informatiche, la resilienza olistica e le strategie di ritorsione efficaci.

Come affrontare le minacce informatiche e rafforzare le difese nell’era dell’IA

I passi avanti nell'intelligenza artificiale (IA) presentano nuove minacce (e opportunità) per la cybersecurity. Scopri come gli attori di minacce usano l'IA per condurre attacchi più sofisticati, quindi consulta le procedure consigliate che contribuiscono alla protezione contro minacce informatiche tradizionali e basate sull'IA.

Segui Microsoft Security