This is the Trace Id: de6dcd9b74f0242d4f264883b539b704
Una donna che porta un laptop.

Automazione IA per le aziende moderne

Scopri come l'automazione IA supporta l'efficienza, l'innovazione e la crescita, e come utilizzare l'IA per semplificare le operazioni e scalare in modo più intelligente nella tua organizzazione.

Panoramica sull'automazione IA

L'automazione IA sta trasformando il modo in cui le aziende operano, semplificando i compiti, riducendo lo sforzo manuale e aumentando l'efficienza. Automatizzando i processi ripetitivi e migliorando il processo decisionale, l'IA aiuta le organizzazioni a raggiungere maggiore velocità, precisione e innovazione.

Punti chiave

  • L'automazione IA utilizza l'intelligenza artificiale, come l'apprendimento automatico e l'elaborazione del linguaggio naturale, per eseguire compiti di routine e semplificare i processi.
  • Supporta varie funzioni aziendali, tra cui servizio clienti, marketing, gestione della catena di approvvigionamento e risorse umane.
  • Questo approccio migliora l'efficienza operativa, riduce gli errori e abbassa i costi, consentendo ai team di concentrarsi su obiettivi strategici.
  • L'automazione IA aiuta i leader a prendere decisioni consapevoli e anticipare le esigenze aziendali.
  • Promuove innovazione e crescita liberando capacità per esplorazioni creative, nuovi prodotti e servizi.
  • Pratiche etiche di IA e robuste misure di privacy dei dati sono essenziali per mantenere la fiducia e garantire un'implementazione responsabile.
  • Le soluzioni IA offrono sistemi scalabili e adattabili che evolvono con le condizioni di mercato in cambiamento, a differenza delle tecnologie obsolete e rigide.

Che cos'è l'automazione IA?

L'automazione IA si riferisce all'uso dell'intelligenza artificiale per eseguire compiti, agire o semplificare processi che altrimenti richiederebbero sforzo umano. Combina tecnologie di automazione con capacità AI come l'elaborazione del linguaggio naturale, l'apprendimento automatico e la visione artificiale per aiutare le organizzazioni a operare in modo più efficiente ed efficace.

Al suo interno, l'IA aiuta le persone a fare di più con meno, riducendo il lavoro ripetitivo, migliorando la precisione e creando spazio per un pensiero di maggiore valore. Invece di sostituire il giudizio umano, sia l'IA che l'automazione lo migliorano. Mentre le organizzazioni affrontano la pressione di innovare e scalare, l'automazione IA fornisce una base per operazioni più intelligenti, rapide e coerenti.

Implementare l'automazione IA è sia una sfida tecnica che strategica. Le aziende che comprendono e applicano l'automazione IA in modo riflessivo sono spesso meglio attrezzate per adattarsi, crescere e guidare in un panorama in cambiamento.

Perché utilizzare l'automazione IA?

L'automazione IA crea valore sia immediato che duraturo in tutta l'organizzazione. Alcuni dei vantaggi principali includono:
 
  • Maggiore efficienza. L'automazione dell'intelligenza artificiale consente alle persone di completare più rapidamente il lavoro di routine, sia che si tratti di elaborare documenti, analizzare grandi volumi di dati o rispondere alle richieste dei clienti. Questo libera tempo per compiti più strategici, creativi e interpersonali.

  • Precisione migliorata. I sistemi IA sono coerenti nel seguire le regole, rilevare anomalie e segnalare problemi. Questo riduce gli errori manuali e aiuta i team a prendere decisioni più sicure con meno possibilità di dover rifare lavoro.

  • Risparmi sui costi. L'automazione dei flussi di lavoro ripetitivi riduce i costi operativi riducendo al minimo la necessità di supervisione manuale e riducendo i tempi di inattività. Questi risparmi possono essere reinvestiti in crescita e innovazione.

  • Maggiore scalabilità e flessibilità. L'automazione dell'intelligenza artificiale semplifica la scalabilità delle operazioni e l'adattamento alle nuove esigenze aziendali senza richiedere importanti revisioni dei processi.

  • Migliori esperienze dei clienti. Tempi di risposta più rapidi, interazioni personalizzate e un servizio coerente contribuiscono a una maggiore soddisfazione e fedeltà del cliente.

I vantaggi dell'automazione IA si sommano rapidamente per creare un'organizzazione più reattiva, resiliente e pronta per il futuro.

Applicazioni chiave dell'automazione IA

L'automazione IA trasforma il modo in cui il lavoro viene svolto in tutte le funzioni aziendali fondamentali. Integrare strumenti guidati dall'IA nei processi quotidiani diffonde i benefici in tutta l'organizzazione.

Ecco alcune aree chiave in cui l'automazione IA sta avendo un impatto.
 
  • Assistenza clienti: chatbot e agenti virtuali basati su intelligenza artificiale aiutano i team a rispondere alle richieste dei clienti 24 ore su 24. Risolvi problemi comuni, affronta casi complessi e fornisci supporto coerente attraverso i canali con questi strumenti. Microsoft Copilot in Dynamics 365 Customer Service, ad esempio, consente agli agenti di trovare risposte più velocemente e personalizzare le risposte in base al contesto in tempo reale.
     
  • Marketing: l'uso dell'intelligenza artificiale per segmentare i destinatari, personalizzare i contenuti ed eseguire campagne offre accuratezza ed efficienza ai reparti di marketing. Strumenti come Dynamics 365 Customer Insights analizzare i dati dei clienti per visualizzare informazioni dettagliate e attivare flussi di lavoro automatizzati in modo che i team di marketing raggiungano il pubblico giusto con il messaggio giusto al momento giusto.
     
  • Supply chain management: l'intelligenza artificiale consente di migliorare la visibilità, prevedere interruzioni e ottimizzare la logistica, semplificando l'adattamento alle mutevoli condizioni e alle esigenze della supply chain. Le funzionalità basate su intelligenza artificiale nelle soluzioni Dynamics 365 ERP, ad esempio, supportano la previsione della domanda, il rilevamento dell'inventario e il coordinamento dei fornitori, aiutando le organizzazioni a creare supply chain più fluide e adattive.
     
  • Risorse umane: l'automazione dell'intelligenza artificiale supporta il recruiting, l'onboarding e l'engagement dei dipendenti. Strumenti assistiti da intelligenza artificiale come Copilot in Dynamics 365 Human Resources aiutano i team hr a identificare i candidati qualificati, semplificare le attività di routine e creare esperienze dei dipendenti più personalizzate. 
     
  • Operazioni IT: l'automazione dell'intelligenza artificiale consente ai reparti IT di ridurre il lavoro manuale, migliorare l'affidabilità dei servizi e gestire ambienti complessi in modo più efficiente. Un approccio è l'iperautomazione, una strategia che combina intelligenza artificiale, strumenti a basso codice e automazione robotica dei processi per automatizzare il numero più elevato possibile di processi aziendali e IT. Le soluzioni di iperautomazione aiutano a semplificare i flussi di lavoro IT, inclusi triage dei ticket, provisioning degli utenti e monitoraggio e manutenzione dei sistemi.
In tutti i reparti, l'IA offre alle persone strumenti migliori per fare il loro lavoro migliore, senza sostituire il processo decisionale umano. Automatizzando compiti di routine e portando alla luce intuizioni quando sono più necessarie, l'IA aiuta i team a rimanere concentrati su ciò che conta.

Migliorare l'esperienza dei clienti con l'IA

Le persone vogliono interazioni rapide, personalizzate e coerenti, secondo le loro condizioni. L'automazione IA aiuta a soddisfare queste aspettative rendendo le esperienze dei clienti più reattive, pertinenti e intuitive.

Strumenti guidati dall'IA come chatbot, assistenti virtuali e agenti IA gestiscono domande comuni, guidano le persone attraverso compiti complessi e escalano problemi agli agenti umani quando necessario. Questi strumenti sono sempre attivi e sempre in apprendimento, il che aiuta a migliorare la qualità del servizio nel tempo. Gli agenti IA sono spesso progettati per lavorare insieme ai professionisti del supporto—raccolgono contesto, raccomandano azioni e aiutano a risolvere i problemi più rapidamente. Ad esempio, i team di supporto forniscono risposte più veloci e accurate con riepiloghi utili, risposte suggerite e ricerca di informazioni in tempo reale con Copilot in Dynamics 365 Customer Service.

L'analisi predittiva gioca anche un ruolo chiave. Analizzando i modelli nel comportamento dei clienti, l'IA aiuta a identificare ciò di cui un cliente potrebbe aver bisogno prima che lo chieda, che si tratti di un messaggio di follow-up, un promemoria di servizio o una raccomandazione di prodotto. Questo tipo di supporto proattivo aiuta a costruire fiducia e fedeltà.

L'automazione IA migliora l'esperienza dei clienti con:
 
  • Tempi di risoluzione più rapidi, grazie al supporto virtuale 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
     
  • Interazioni più personalizzate basate su informazioni dettagliate in tempo reale.
     
  • Routing dei servizi più intelligente per far corrispondere i clienti alle risorse appropriate.
     
  • Attività proattive che anticipano le esigenze e seguono automaticamente le attività.

Prendere decisioni supportate dai dati

Le aziende moderne generano più dati che mai; dare un senso a questi dati può essere una sfida. L'automazione IA aiuta a trasformare i dati grezzi in approfondimenti chiari e azionabili che supportano decisioni più rapide e sicure in tutta l'organizzazione.

Con le app basate su intelligenza artificiale, i team analizzano grandi volumi di dati strutturati e non strutturati in tempo reale. Questi strumenti identificano tendenze, scoprono schemi nascosti e portano alla luce approfondimenti che altrimenti potrebbero essere trascurati. Invece di fare affidamento su report manuali o istinto, chi decide agisce su prove basate su ciò che sta realmente accadendo nei sistemi, nei team e nei clienti.

L'analisi predittiva è una parte chiave di questo approccio. I modelli IA utilizzano dati storici per prevedere risultati futuri, aiutando i team ad anticipare le esigenze, allocare le risorse in modo più efficace e ridurre i rischi. In settori come la gestione della supply chain, la previsione delle vendite e la fidelizzazione dei clienti, l'analisi predittiva offre alle organizzazioni un vantaggio competitivo.

Con l'IA, le organizzazioni possono aspettarsi:
 
  • Previsioni più accurate che consentono ai team di pianificare in tutta sicurezza.
     
  • Cicli di creazione di report più veloci con dashboard e visualizzazioni in tempo reale.
     
  • Avvisi proattivi che contrassegnano i problemi prima che diventino problemi.
     
  • Migliore allocazione delle risorse in base ai modelli di richiesta o ai dati sulle prestazioni.
L'automazione IA aiuta nel processo decisionale in due modi: accelerando l'analisi e aumentando la qualità degli approfondimenti disponibili per i decisori. Collegando i dati tra i reparti e presentandoli nel contesto, l'IA aiuta i leader a concentrarsi su ciò che conta di più e ad agire con chiarezza.

Efficienza operativa e automazione

L'automazione IA è un modo pratico per semplificare le operazioni e ridurre il carico di lavoro ripetitivo e manuale. Aiuta le persone e le aziende a muoversi più velocemente, lavorare in modo più intelligente e mantenere la coerenza, soprattutto quando abbinata a strumenti come l'automazione dei processi robotici (RPA) e flussi di lavoro intelligenti.

RPA usa il software bot per simulare azioni umane ripetitive come l'immissione di dati, gli aggiornamenti di sistema o l'elaborazione della fattura. Quando combinati con l'IA, i bot diventano più adattabili e capaci di gestire eccezioni, imparare dai modelli e migliorare nel tempo. I flussi di lavoro intelligenti portano questo un passo oltre collegando sistemi, dati e processi decisionali tra i reparti.

Ecco come si presenta in azione:
 
  • I team finanziari usano l'intelligenza artificiale per automatizzare la corrispondenza delle fatture, il rilevamento delle frodi e la creazione di report finanziari.
     
  • I team operativi creano flussi di lavoro intelligenti che instradano automaticamente le attività e attivano avvisi quando si verificano eccezioni.
     
  • I team IT riducono il volume dei ticket di supporto automatizzando i controlli di sistema comuni e i passaggi per la risoluzione dei problemi.
Le aziende che adottano l'automazione IA vedono spesso tempi di risposta più rapidi, meno errori e più tempo per lavori ad alto impatto.

Una guida per iniziare con l'automazione IA

Un approccio ponderato rende più facile implementare l'automazione IA. Ecco un semplice percorso da seguire per costruire la tua azienda con l'intelligenza artificiale:
 
  1. Identificare attività ripetitive con volumi elevati che seguono regole chiare.
     
  2. Scegli gli strumenti appropriati in base alla complessità dell'attività, ad esempio RPA per flussi di lavoro strutturati e strumenti basati su intelligenza artificiale per attività che implicano valutazione o variabilità.
     
  3. Inizia con un progetto pilota in un singolo team o reparto per testare i risultati e perfezionare l'approccio.
     
  4. Misurane l'impatto tenendo traccia del risparmio di tempo, delle percentuali di errore e del feedback dei dipendenti.
     
  5. Espandi gradualmente man mano che i team acquisiscono fiducia e nuove opportunità.
Le implementazioni più riuscite si concentrano sulla risoluzione di problemi reali, non solo sull'adozione della tecnologia per il suo stesso bene. Quando l'automazione IA viene introdotta in modo ponderato, consente alle persone di svolgere meglio il proprio lavoro e crea slancio per un'innovazione più ampia.

Per un'analisi più approfondita del modo in cui i leader IT guidano l'adozione di intelligenza artificiale di successo nelle organizzazioni, leggi l'e-book Il Vantaggio del CIO: innovazione più rapida con AI e Low Code.

Innovazione e crescita con l'IA

Rimuovendo le barriere alla scalabilità, accelerando la sperimentazione e scoprendo nuovi approfondimenti, l'IA crea spazio per le organizzazioni per ripensare a come operano e a cosa offrono.

In tutti i settori, l'automazione IA sta aiutando i leader a esplorare modelli di business, prodotti e servizi completamente nuovi. Ecco come diversi settori stanno utilizzando l'IA per guidare l'innovazione:

1. Vendita al dettaglio
  • Raccomandazioni di prodotto personalizzate basate sul comportamento dei clienti in tempo reale
  • Gestione automatizzata dell'inventario che si adatta alla domanda in cambiamento
  • Agenti alimentati da IA che supportano esperienze di acquisto guidate
2. Settore sanitario
  • Analisi più rapida delle immagini mediche per supportare diagnosi precoci
  • Strumenti assistiti da IA per triage e controllo dei sintomi per i pazienti
  • Flussi di lavoro amministrativi automatizzati per ridurre la burocrazia e migliorare il flusso di assistenza per i pazienti
3. Produzione
  • Manutenzione predittiva che aiuta a prevenire guasti delle attrezzature
  • Controllo qualità assistito da IA attraverso il riconoscimento delle immagini e l'analisi dei modelli
  • Pianificazione della produzione più intelligente utilizzando dati in tempo reale sulla supply chain e sulla domanda
4. Servizi finanziari
  • Rilevazione delle frodi basata su modelli IA che segnalano attività insolite
  • Raccomandazioni finanziarie personalizzate per i clienti su larga scala
  • Controlli di conformità automatizzati per migliorare la prontezza all'audit

L'innovazione non significa sempre una grande rivoluzione. Spesso, inizia con piccoli cambiamenti: testare nuove idee, migliorare i flussi di lavoro o scoprire nuove intuizioni. L'automazione IA aiuta i team a muoversi più velocemente e a dare vita alle idee con meno rischi e maggiore chiarezza.

Riducendo il carico manuale e ampliando ciò che è possibile fare con i dati, l'IA crea spazio per progressi significativi, che si tratti di migliorare le esperienze dei clienti, lanciare nuovi servizi o esplorare modi completamente nuovi di lavorare.

Come le soluzioni IA moderne crescono insieme alla tua azienda

Man mano che le esigenze aziendali evolvono, gli strumenti che le supportano devono tenere il passo. L'automazione IA offre un livello di scalabilità per cui i sistemi tradizionali semplicemente non erano stati progettati. Si adatta rapidamente, si integra facilmente con le piattaforme moderne e continua a migliorare nel tempo man mano che apprende dai nuovi dati.

A differenza dei sistemi legacy che spesso si basano su regole fisse, aggiornamenti manuali o flussi di lavoro hardcoded, le soluzioni aziendali di intelligenza artificiale sono progettate per crescere insieme all'organizzazione. Rispondono a nuovi input, scalano automaticamente i carichi di lavoro e si adattano a condizioni in cambiamento senza richiedere una revisione completa del sistema.

L'automazione IA supporta operazioni flessibili e scalabili aiutando a:
 
  • Gestisci i carichi di lavoro dinamici che vengono ridimensionati automaticamente in base all'utilizzo, indipendentemente dal fatto che tu stia elaborando 10 richieste o 10.000.
     
  • Adattati alle modifiche tramite modelli che possono essere sottoposti a training o perfezionati in base alle nuove priorità, normative o esigenze dei clienti.
     
  • Esegui l'integrazione con le piattaforme cloud per velocizzare e semplificare l'espansione tra team, aree o business unit.
Al contrario, gli strumenti di automazione obsoleti spesso faticano con:
 
  • Configurazioni rigide che richiedono il supporto IT per ogni modifica.
     
  • Integrazione limitata tra sistemi moderni o origini dati.
     
  • Tempi di risposta più lenti quando si verificano richieste impreviste.

L'automazione IA offre alle aziende la flessibilità di sperimentare, espandere e adattarsi, senza l'attrito degli strumenti tradizionali. Che tu stia scalando un singolo processo o trasformando un'operazione globale, l'IA fornisce una base che evolve con te.

IA etica e privacy dei dati

Pratiche etiche e forti protezioni della privacy dei dati sono fondamentali per mantenere la fiducia con clienti, dipendenti e partner. Man mano che l'automazione IA diventa più integrata nelle operazioni quotidiane, è essenziale costruire e utilizzare questi sistemi in modo responsabile.

L'IA responsabile inizia con la trasparenza. Ciò significa progettare sistemi che siano comprensibili, equi e responsabili. Gli strumenti alimentati dall'IA dovrebbero supportare, non sostituire, il giudizio umano. Dovrebbero riflettere valori etici, evitare pregiudizi e operare entro confini chiari che proteggano gli individui e la società.

La privacy dei dati è altrettanto critica. I sistemi IA si basano su grandi volumi di dati per funzionare efficacemente e proteggere tali dati, specialmente informazioni personali o sensibili, è non negoziabile. Le organizzazioni devono garantire che le loro implementazioni IA siano conformi alle normative regionali e specifiche del settore, come il Regolamento generale sulla protezione dei dati.

Per costruire soluzioni IA etiche e attente alla privacy, le organizzazioni dovrebbero:
 
  • Usare dati rappresentativi di alta qualità per ridurre la distorsione negli output di intelligenza artificiale.
     
  • Progettare per la trasparenza in modo che tutti comprendano come vengono prese le decisioni.
     
  • Mantenere la supervisione umana sui processi automatizzati, in particolare nelle aree ad alto impatto.
     
  • Proteggere i dati per tutto il ciclo di vita con governance, controlli di accesso e crittografia.
     
  • Rimanere aggiornate con le normative in continua evoluzione e modifica le procedure per mantenere la conformità.

Quando l'IA viene sviluppata e applicata in modo responsabile, costruisce fiducia—non solo nella tecnologia, ma anche nell'integrità dell'organizzazione che la utilizza.

I principi di intelligenza artificiale responsabili di Microsoft includono equità, affidabilità e sicurezza, privacy, inclusività, trasparenza e responsabilità. Scopri di più sull'approccio di Microsoft all'ITDR.

Le sfide dell'automazione IA e come superarle

Sebbene i benefici dell'automazione IA siano chiari, molte organizzazioni affrontano ancora sfide pratiche quando iniziano. Queste non sono ostacoli: fanno parte del processo. Con la giusta strategia e supporto, è possibile affrontare le sfide dell'IA in modi che portano a risultati più sostenibili e di successo.

Alcune delle sfide più comuni includono:
 
  • Costi di implementazione. Gli investimenti iniziali in strumenti, infrastrutture o gestione del cambiamento possono sembrare scoraggianti, specialmente per team o organizzazioni più piccoli.
     
  • Integrazione con gli strumenti esistenti. Molte aziende si affidano a software legacy, rendendo difficile collegare nuove soluzioni IA senza interrompere le operazioni.
     
  • Mancanza di competenze in ambito di intelligenza artificiale. Costruire, distribuire e gestire sistemi IA richiede spesso competenze specializzate che potrebbero non essere facilmente disponibili internamente.
     
Ecco come le organizzazioni affrontano con successo queste sfide:
 
  • Inizia in piccolo e aumenta gradualmente. I progetti pilota consentono ai team di testare l'automazione IA in un'area mirata, misurare i risultati e affinare l'approccio prima di espandere ulteriormente.
     
  • Scegli strumenti flessibili e interoperativi. Cerca piattaforme IA progettate per integrarsi con i tuoi sistemi esistenti, utilizzando API e connettori standard per evitare grandi rifacimenti. Per altre informazioni su come le soluzioni a basso codice possono supportare la flessibilità su larga scala, scarica l'e-book La guida del CIO al Low-Code: oltre la carenza di sviluppatori.
     
  • Investi in formazione e partnership. Potenzia i team interni e collabora con partner tecnologici aiuta a colmare le lacune di conoscenza e accelerare l'adozione. Microsoft offre un'ampia gamma di risorse di apprendimento e certificazioni per supportare, ad esempio, l'idoneità per l'intelligenza artificiale.
     
  • Concentrati sui risultati aziendali. Fondati su una chiara comprensione dei problemi che stai risolvendo. Questo aiuta a dare priorità ai casi d'uso giusti e a costruire supporto tra i team.
     
Il percorso verso l'automazione IA di ogni organizzazione è diverso. Ciò che conta di più è creare una base che sia riflessiva, adattabile e allineata con i tuoi obiettivi più ampi.

L'impatto reale dell'automazione IA

Le organizzazioni di vari settori stanno già vedendo risultati misurabili, come un aumento dell'efficienza e significativi risparmi sui costi, dall'uso dell'automazione IA. Ecco solo alcune storie di veri clienti Microsoft che mostrano come l'IA aiuti le aziende ad adattarsi, scalare e fornire risultati migliori.
 
  • ERGO Insurance, con sede in Grecia, ha introdotto un assistente virtuale basato sull'intelligenza artificiale denominatoo (Joy) con Microsoft Azure. L'assistente aiuta i clienti a rinnovare le polizze, effettuare pagamenti e ricevere supporto 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, automatizzando il 60% delle richieste in arrivo. Questo cambiamento ha migliorato la soddisfazione del cliente e ha liberato il personale per gestire casi più complessi. "Raggiungere un tasso di soddisfazione del cliente dell'85% per i dialoghi avviati tramite il Virtual Agent è un ottimo segno. Dimostra che i nostri utenti sono soddisfatti di queste interazioni," ha dichiarato Rea Theleriti, Chief Customer and Digital Transformation Officer di ERGO Grecia.
     
  • Il Gruppo assicurativo Hanover ha lanciato una procedura di automazione aziendale per favorire l'automazione coerente e scalabile dell'intelligenza artificiale nell'intera azienda. "Il nostro obiettivo era costruire una cultura dell'innovazione," ha dichiarato Mukul Talwar, VP di Automation Strategy and Services. Usando Microsoft Power Automate, hanno automatizzato decine di processi dispendiosi in termini di tempo per la sottoscrizione, le attestazioni e il servizio clienti. In soli 18 mesi, il team ha consegnato oltre 100 progetti di automazione—migliorando la velocità, riducendo gli errori manuali e consentendo ai dipendenti di concentrarsi su lavori di maggiore valore.
     
  • L'Università di Hong Kong (HKU) ha migliorato l'efficienza dell'istituto di istruzione e il supporto degli studenti adottando Microsoft 365 Copilot e Copilot Studio. Il personale utilizza Copilot per semplificare le attività amministrative, analizzare i dati sulle prestazioni e personalizzare i contenuti dei corsi per l'apprendimento ibrido. Nell'agosto 2024, HKU ha lanciato il Copilot per il primo anno di laurea, un agente alimentato da IA costruito con Copilot Studio, per assistere i nuovi studenti con domande accademiche, riducendo il carico di lavoro del personale e migliorando l'esperienza di onboarding. "Microsoft 365 Copilot fornisce una soluzione GenAI sicura e completa," ha dichiarato Flora Ng, Chief Information Officer e University Librarian. "Microsoft Copilot Studio consente al nostro team IT di creare bot personalizzati in grado di gestire grandi volumi di richieste simultaneamente".
Scopri di più sulle Storie di clienti di Microsoft.

Tendenze future nell'automazione IA

L'automazione IA si sta evolvendo rapidamente, creando nuove possibilità per come viene svolto il lavoro. Man mano che gli strumenti diventano più intelligenti, adattivi e collaborativi, stanno plasmando un futuro in cui le persone e la tecnologia lavorano ancora più a stretto contatto.

Un cambiamento importante è la crescita dell'IA autonoma, ovvero sistemi che gestiscono interi flussi di lavoro o prendono decisioni in grado di riconoscere il contesto con un input umano minimo. Questi strumenti sono progettati per gestire ambienti complessi e dinamici e adattare le loro azioni in base alle condizioni in cambiamento. In settori come logistica, cybersecurity e operazioni, l'IA autonoma sta già aiutando le aziende a rispondere più rapidamente e a operare in modo più affidabile.

Anche l'IA generativa sta cambiando il panorama. Questi modelli creano contenuti, riassumono informazioni, scrivono codice o assistono nel processo decisionale, rendendoli utili in una vasta gamma di settori e ruoli. Quando integrati nell'automazione IA, gli strumenti generativi supportano una documentazione più rapida, comunicazioni più personalizzate e una collaborazione più fluida tra i team.

Gli agenti IA stanno modellando la prossima fase di automazione combinando funzionalità autonome con intelligenza generativa. Combinano ragionamento generativo con esecuzione di compiti, consentendo loro di interpretare l'intento, rispondere in linguaggio naturale e agire attraverso i sistemi. Gli agenti IA stanno già aiutando i team ad automatizzare flussi di lavoro multi-passaggio, supportare i clienti e ridurre il carico manuale su personale IT e operativo, mentre mantengono gli esseri umani al controllo.

Guardando al futuro, diverse altre tendenze stanno plasmando la prossima ondata di automazione IA, tra cui:
 
  • Sistemi che capiscono il contesto e che quindi comprendono le finalità e si adattano al comportamento delle persone.
     
  • Piattaforme a basso codice e senza codice che rendono più accessibile la creazione di soluzioni IA dipendenti non tecnici.
     
  • Strumenti di governance dell'intelligenza artificiale che supportano trasparenza, monitoraggio e controllo su larga scala.
     
  • Soluzioni di intelligenza artificiale specifiche del settore su misura per sfide specifiche in settori come l'energia, l'istruzione e il settore sanitario.
Risorse

Scopri di più sull'automazione IA

Un uomo in giacca nera che utilizza un laptop.
Prodotto

Crea agenti IA personalizzati con Microsoft Copilot Studio

Progetta, pubblica e gestisci agenti IA su misura per le tue esigenze aziendali uniche.
Donna seduta a un tavolo con un portatile.
Prodotto

Semplifica i flussi di lavoro con Microsoft Power Automate

Automatizza compiti tra app e team per aumentare la produttività e ridurre il lavoro manuale.
Un uomo e una donna seduti a un tavolo con portatili.
Soluzione

Trasforma i processi aziendali con l'iperautomazione

Esplora come l'IA e gli strumenti low-code lavorano insieme per automatizzare flussi di lavoro complessi su larga scala.

Domande frequenti

  • L'automazione IA si riferisce all'uso dell'intelligenza artificiale per automatizzare compiti, processi o decisioni che normalmente richiedono l'intervento umano. Combina tecnologie come l'apprendimento automatico, l'elaborazione del linguaggio naturale e la visione artificiale per migliorare l'efficienza, la precisione e la scalabilità nelle operazioni aziendali.
  • Un esempio comune di automazione IA è l'uso di un agente virtuale potenziato dall'IA per gestire le richieste di assistenza clienti. Questi strumenti rispondono a domande di routine, elaborano richieste e segnalano problemi, liberando gli agenti umani per un supporto più complesso.
  • L'automazione IA aiuta le aziende ad aumentare l'efficienza, ridurre gli errori manuali e scalare le operazioni in modo più efficace. Supporta decisioni più rapide grazie a informazioni in tempo reale e migliora l'esperienza del cliente con un servizio più reattivo e personalizzato. Le organizzazioni utilizzano l'IA per ridurre i costi e accelerare l'innovazione in tutti i reparti.
Segui Microsoft 365