Che tu stia eseguendo la migrazione dei dati o configurando una soluzione completamente nuova, implementare un data lakehouse comporta diversi passaggi critici. Ecco una panoramica dettagliata del processo, tra cui alcune considerazioni chiave:
1. Valuta il panorama. Innanzitutto dovrai identificare tutte le origini di dati esistenti, tra cui database, applicazioni e feed esterni. Per comprendere i requisiti di archiviazione, dovrai categorizzare i dati in tali origini come strutturati, semistrutturati o non strutturati.
2. Definisci i requisiti e gli obiettivi. Quindi dovrai delineare chiaramente gli obiettivi, che ti aiuteranno a determinare le esigenze in base al volume di dati previsto e alla crescita. Per proteggere i dati sensibili, dovrai anche identificare i requisiti di conformità da soddisfare.
3. Scegli lo stack tecnologico. Scegli una soluzione di archiviazione cloud o locale che soddisfi le esigenze del data lakehouse, quindi valuta le opzioni per l'elaborazione e l'analisi dei dati. Dovrai inoltre selezionare gli strumenti per la catalogazione, la governance e il monitoraggio della derivazione dei dati.
4. Sviluppa una strategia di migrazione. Per ridurre al minimo le interruzioni durante lo sviluppo di una strategia di migrazione, dovrai pianificare una migrazione graduale, a partire dai dati meno critici. Dovresti valutare la qualità dei dati, identificare le necessarie attività di pulizia o trasformazione e stabilire strategie di backup per garantire l'integrità dei dati.
5. Crea pipeline. Una volta stabilita la strategia di migrazione, devi configurare i processi per l'inserimento dei dati batch e in tempo reale utilizzando le API. Per semplificare ulteriormente l'inserimento dei dati, potresti anche valutare la possibilità di implementare gli strumenti di automazione, come
Microsoft Power Automate, per ridurre l'intervento manuale.
6. Configura la gestione dell'archiviazione. Dovrai configurare il sistema di archiviazione secondo la struttura definita per ciascun tipo di dati. Dovrai stabilire pratiche di gestione dei metadati per garantire l'individuabilità dei dati e definire anche le autorizzazioni di accesso e i protocolli di sicurezza per proteggere i dati.
7. Stabilisci il framework di analisi. A questo punto dovrai collegare gli strumenti di BI e analisi, come
Power BI, per la creazione di report e la visualizzazione. Inoltre dovrai fornire agli sviluppatori i framework, gli strumenti e i punti di accesso necessari per il machine learning e l'analisi avanzata.
8. Monitora, ottimizza e itera. Al termine dell'implementazione dovrai misurare regolarmente le prestazioni e valutare le funzionalità di archiviazione ed elaborazione utilizzando le funzioni di monitoraggio end-to-end come quelle presenti in Microsoft Fabric. Inoltre dovrai stabilire un meccanismo di feedback con gli utenti per identificare le aree di miglioramento e ottimizzazione.
Segui Microsoft Fabric