This is the Trace Id: 6614df5c63a41727395e9967b1e1882e
Passa a contenuti principali
Settore

Che cos'è Industry 4.0?

Scopri di più sulle tecnologie, i vantaggi e le sfide di trasformazione di Industry 4.0.
Un uomo in piedi in una fabbrica.

Industry 4.0

L'Industry 4.0 si riferisce all'uso di tecnologie avanzate come IoT, AI, cloud computing e analisi dei dati nella produzione per migliorare l'automazione, la manutenzione e l'efficienza. Ha un impatto significativo sulla catena di approvvigionamento, rendendo fabbriche e magazzini più intelligenti e aiutando a garantire che i prodotti raggiungano i clienti in tempo.

Punti chiave

  • L'Industry 4.0 è il cambiamento nella produzione che utilizza tecnologie come AI, IoT e cloud computing per aumentare l'automazione, migliorare l'efficienza e ottimizzare i processi.
  • Le quattro rivoluzioni industriali includono la meccanizzazione con le macchine a vapore, la produzione di massa con nuove fonti di energia, l'informatica e le telecomunicazioni, e l'uso odierno di AI, IoT e tecnologie cloud.
  • Le tecnologie dell'Industry 4.0 collegano i mondi fisico e digitale attraverso strumenti come IoT, cloud computing, AI, gemelli digitali e cybersecurity per migliorare le operazioni e il processo decisionale.
  • L'Industry 4.0 migliora la produttività, l'automazione, l'utilizzo degli asset e la qualità, semplificando la logistica, ottimizzando i processi e garantendo la continuità operativa.
  • Le sfide dell'Industry 4.0 includono l'adattamento dei sistemi più vecchi, la gestione delle lacune nelle capacità, la gestione dei rischi di cybersecurity e la gestione della complessità e dei costi di elaborazione di grandi volumi di dati.
  • Esempi reali mostrano aziende che utilizzano tecnologie dell'Industry 4.0 per migliorare l'efficienza, migliorare i processi e ottenere informazioni più rapide, dimostrando il potenziale delle fabbriche del futuro.

Panoramica dell'Industry 4.0

Industry 4.0 è la trasformazione che si verifica nella produzione per integrare tecnologie digitali come cloud computing e analisi, intelligenza artificiale e Machine Learning e Internet delle cose (IoT) in strutture e operazioni di produzione. Chiamata anche quarta rivoluzione industriale o produzione 4.0, l'Industry 4.0 è caratterizzato da un miglioramento dell'efficienza, ad esempio una maggiore automazione, una manutenzione predittiva (proattiva) e miglioramenti dei processi ottimizzati automaticamente.

L'impatto maggiore di Industry 4.0 è probabilmente sulla supply chain, che porta la produzione intelligente nelle aziende e il warehousing intelligente alla logistica. Tuttavia, la trasformazione non si interrompe perché Industry 4.0 si connette anche con sistemi back-end che consentono al software di garantire che i prodotti vengano distribuiti ai clienti corretti al momento giusto.

Storia delle rivoluzioni industriali

Prima rivoluzione: Meccanizzazione

La prima rivoluzione industriale si è verificata verso la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX secolo. L'invenzione del motore a vapore ha accelerato la strada per l'espansione della metropolitana e un'economia più ampia.
 

Seconda rivoluzione: Produzione di massa


A partire dalla fine del XIX secolo, la seconda rivoluzione industriale ha portato la tecnologia in settori che hanno prodotto nuove forme di energia, tra cui elettricità, gas e petrolio. L'avvento del motore a combustione interna ha anche spronato l'invenzione di automobili e aeroplani.
 

Terza rivoluzione: Computer


Verso la fine del XX secolo, la terza rivoluzione industriale ha visto la crescita dei computer e delle telecomunicazioni. Questa rivoluzione ha anche rivoluzionato la strada per le nuove tecnologie che consentono di esplorare lo spazio e di fare nuove scoperta nel settore della biotecnologia.


Quarta rivoluzione: IT e intelligenza artificiale


È in corso la quarta rivoluzione industriale. Si tratta di una rivoluzione basata sul cloud, sull’Internet delle cose (IoT), sull'intelligenza artificiale e sull'aumento della potenza di calcolo e dell'accesso ai dati.

Che cosa sono le tecnologie dell'Industry 4.0?

Le tecnologie dell'Industry 4.0 sono tecnologie che fungono da ponte tra il mondo fisico e quello digitale che servono come base per sistemi intelligenti e autonomi. Anche se le aziende e le supply chain usano già alcune di queste tecnologie, il loro pieno potenziale si realizza quando vengono usate insieme. Ecco sette delle tecnologie più importanti dell'Industry 4.0:
 
  1. Cloud computing. Il cloud computing è la colonna portante dell'Industry 4.0 poiché i dati che guidano la maggior parte delle tecnologie dell'Industry 4.0 risiedono nel cloud.
  2. Internet delle cose. L'Internet delle cose (IoT) è un concetto che mira ad estendere i vantaggi della normale rete Internet, tra cui connettività costante, capacità di controllo remoto e condivisione dei dati ai beni nel mondo fisico. Elementi fisici come dispositivi, computer, robot e prodotti hanno sensori incorporati per fornire informazioni dettagliate in tempo reale su condizioni, prestazioni o posizione. Ottieni i segnali IoT: In evidenza per il settore della produzione.
  3. Gemelli digitali. Un gemello digitale è la rappresentazione digitale di un oggetto fisico, ad esempio una simulazione di un computer, un processo, una fabbrica, un sistema o una supply chain. A volte include rendering 3D di asset fisici. Componente principale dell'Industry 4.0, un gemello digitale consente alle aziende di aumentare la produttività, migliorare i flussi di lavoro e progettare nuovi prodotti.
  4. Big Data e analisi. I sistemi di analisi dei Big Data possono gestire il volume elevato di dati generati dal monitoraggio di ogni funzione di un'operazione di produzione. Usando le tecnologie di Machine Learning e intelligenza artificiale, i dati vengono elaborati rapidamente in tempo reale per migliorare il processo decisionale e l'automazione in un'intera operazione di produzione.
  5. Edge computing. Edge Computing è un metodo per ottimizzare i sistemi cloud computing eseguendo l'elaborazione dei dati nella rete perimetrale, vicino all'origine dei dati. Ciò è particolarmente utile perché riduce il tempo di latenza, ovvero il tempo tra la produzione dei dati e la necessità di una risposta.
  6. Intelligenza artificiale e apprendimento automatico. Intelligenza artificiale e Machine Learning sono essenziali per la trasformazione dell'Industry 4.0 e per il passaggio a impianti e produzione intelligenti. L'intelligenza artificiale prende i dati generati dalle smart factory per ottimizzare i macchinari, migliorare i flussi di lavoro e semplificare la logistica per favorire l'efficienza.
  7. Cybersecurity. Esiste una maggiore connettività tra ambienti fisici e digitali nell'Industry 4.0, il che significa che c'è anche un aumento delle potenziali minacce da attacchi dannosi e malware. Tuttavia, tecnologie come Machine Learning consentono di automatizzare il rilevamento delle minacce, la protezione e la risposta, riducendo al minimo le violazioni e i ritardi di produzione tra le reti.
  8.  

Vantaggi dell'Industry 4.0

Le tecnologie dell'Industry 4.0 presentano molti vantaggi, tra cui:
 
  • Produttività. La produttività migliora perché l'intelligenza artificiale e i sistemi autonomi aumentano i lavoratori delle factory per aumentare l'efficienza e la qualità della produzione e ridurre i tempi di inattività.
  • Automazione. L'automazione è spesso la soluzione per ottimizzare l'efficienza di produzione. Tecnologie come intelligenza artificiale e Machine Learning rendono possibile l'automazione.
  • Utilizzo asset. Una maggiore flessibilità per l'intera operazione di produzione dalle tecnologie dell'Industry 4.0 implica un miglioramento dell'utilizzo degli asset e il potenziale di un aumento dei ricavi.
  • Processi ottimizzati. Tutte le tecnologie dell'Industry 4.0 vengono distribuite per un unico scopo per ottimizzare i processi di produzione per una maggiore efficienza e un migliore servizio clienti.
  • Continuità dell'operazione. Garantire la continuità aziendale e operativa è fondamentale perché i tempi di inattività sono particolarmente costosi per la realizzazione e la produzione.
  • Qualità migliorata. Le factory Agile e i processi di produzione intelligenti migliorano la velocità effettiva complessiva e la qualità, riducendo al contempo i costi.
  • Logistica semplificata. Con la visibilità dell'intera catena di approvvigionamento grazie all'intelligenza artificiale e all'analisi dei dati, i produttori possono ottimizzare la produzione e la distribuzione.

Sfide nella transizione all'Industry 4.0

La transizione all'Industry 4.0 comporta una serie di sfide specifiche. Ad esempio, l'integrazione di asset esistenti nel processo di trasformazione digitale potrebbe risultare difficile e dispendiosa in termini di tempo. Un altro ostacolo da superare è la potenziale mancanza di competenze tra il nuovo personale in aree cruciali come data science, intelligenza artificiale e cybersecurity, insieme alla perdita di personale in via di pensionamento.

Con la trasformazione digitale, le vulnerabilità di cybersecurity rappresentano sempre un problema, data la superficie di attacco più ampia derivante dalla convergenza di così tante tecnologie. La sicurezza dei dati continuerà a essere un aspetto fondamentale per proteggere il commercio sicuro ed efficiente. Infine, il volume elevato di dati generati dalla trasformazione digitale comporta la necessità di maggiore potenza di archiviazione ed elaborazione. Il percorso dati da solo è in genere più livelli profondi, quindi consentire a tali livelli di comunicare in modo aperto può essere costoso e complesso.

Esempi reali di Industry 4.0

Come spiegato in precedenza, la transizione all'Industry 4.0 offre molti vantaggi. Esaminiamo alcuni esempi reali di tecnologie di Industry 4.0 al lavoro.
 

Espansione delle informazioni dettagliate sui dati



Dow ha interrotto i silo di dati e ha accelerato la produzione digitale con le soluzioni Microsoft che vedono miglioramenti nel tempo di attività delle apparecchiature, nell'efficienza di produzione e nella collaborazione dei dipendenti. Leggi la storia di Dow.
 

Miglioramento delle prestazioni


Novo Nodisk ha usato la realtà mista per ottimizzare i processi di produzione consentendo ai tecnici di svolgere le attività in modo più efficiente, ottimizzato e collaborativo. Leggi la storia di Novo Nordisk.


Come ottenere informazioni dettagliate più rapidamente


Stanley Black & Decker ha ottenuto informazioni più rapide implementando sensori IoT in più computer per visualizzare un'ampia gamma di metriche delle prestazioni.

Questi esempi reali indicano il potenziale della fabbrica del futuro. Quando si crea una fabbrica del futuro, non è difficile prevedere una maggiore automazione e forse un maggiore uso della robotica in produzione. Le factory stanno già diventando più agili tramite soluzioni di produzione intelligenti e strategie di fabbrica intelligenti. Ad esempio, una fabbrica lighthouse (come definita dalla global lighthouse network del World Economic Forum’) ha implementato la produzione avanzata e la tecnologia basata sull'intelligenza artificiale su larga scala e ha ottenuto miglioramenti operativi e finanziari.

Scopri di più sulla fabbrica del futuro.

Domande frequenti

  • Industry 4.0 è la trasformazione che si verifica nella produzione per integrare tecnologie digitali come cloud computing e analisi, intelligenza artificiale e Machine Learning e Internet delle cose (IoT) in strutture e operazioni di produzione. L'Industry 4.0 è nota anche come quarta rivoluzione industriale o produzione 4.0.
  • I tipi di tecnologie dell'Industry 4.0 includono: cloud computing, Internet delle cose, edge computing, Big Data e analisi, cybersecurity, gemelli digitali, intelligenza artificiale e Machine Learning.
  • Esistono molti vantaggi delle tecnologie dell'Industry 4.0, tra cui produttività, automazione, utilizzo degli asset, processi ottimizzati, continuità operativa, qualità migliorata e logistica semplificata.
  • Alcuni problemi o potenziali sfide da preparare per l'adozione delle tecnologie dell'Industry 4.0 includono: integrazione di asset esistenti, potenziali lacune di competenze tra il nuovo personale, vulnerabilità di cybersecurity e gestione del volume elevato di dati.
  • L'Industry 4.0 può eseguire molte operazioni per l'azienda, ad esempio ottenere informazioni più rapide, migliorare le prestazioni ed espandere le informazioni dettagliate sui dati.
  • Inizia a usare le tecnologie dell'Industry 4.0 valutando prima il tuo stato di trasformazione digitale. Determina quindi la preparazione per l'adozione di tecnologie aggiuntive e la modalità di integrazione con i sistemi esistenti. Inizia con soluzioni Microsoft come Azure Industrial IoT and Azure Synapse Analytics per portare l'analisi dei dati nel cloud. Aggiungi Istanza gestita di database SQL di Azure per ottimizzare le prestazioni per volumi elevati di dati.

Seguici