Secondo
Taconic Biosciences, solo il 12% dei farmaci candidati alla fase dello studio clinico vengono approvati dagli enti regolatori. La fase più lunga e costosa del processo di creazione del farmaco, lo studio clinico, prevede più fasi di test sull'uomo e ogni fase coinvolge centinaia o migliaia di partecipanti.
Il tradizionale processo lineare di studi clinici controllati randomizzati non cambia da decenni. Non dispone della flessibilità, velocità e potere analitico necessari affinché il modello di medicina di precisione possa prosperare. Le aziende faticano a trovare i partecipanti giusti, per non parlare dell'assunzione, del mantenimento e della gestione efficienti. L'inefficienza del processo contribuisce notevolmente all'aumento dei costi di ricerca e sviluppo farmaceutico, nonché ai bassi tassi di approvazione. Inoltre, ostacola l'innovazione.
Le aziende farmaceutiche possono utilizzare modelli di IA predittiva durante tutta la fase dello studio clinico per lo sviluppo del farmaco, dalla progettazione all'analisi dei dati, contribuendo a:
- Identificare i pazienti idonei estraendo contenuti pubblicamente disponibili.
- Valutare le prestazioni del sito dello studio in tempo reale.
- Automatizzare la condivisione dei dati tra piattaforme.
- Fornire i dati per i report finali.
L'associazione di algoritmi a un'infrastruttura tecnologica efficiente garantisce che il flusso costante di dati clinici venga pulito, aggregato, archiviato e gestito in modo efficace. Pertanto, i ricercatori possono comprendere meglio la sicurezza e l'efficacia del farmaco senza dover raccogliere e analizzare manualmente gli enormi set di dati generati dagli studi.