This is the Trace Id: 9ed39f5770f352c22f87b3162a93c32e
Passa a contenuti principali
Settore

Che cosa sono le città intelligenti?

Scopri come gli enti pubblici stanno migliorando la qualità della vita, stimolando la crescita economica e fornendo un'infrastruttura resiliente.
Foto di un ponte

Informazioni generali sulle città intelligenti

Una città intelligente è un'area urbana che adotta le tecnologie digitali per migliorare la qualità della vita dei residenti, ottimizzare l'infrastruttura, modernizzare i servizi pubblici, estendere l'accessibilità, promuovere la sostenibilità e accelerare lo sviluppo economico. Le città intelligenti sono le città del futuro.

Punti chiave

  • Le città intelligenti utilizzano tecnologie, come l'IA e il cloud computing, per migliorare i servizi e l'infrastruttura delle comunità.
  • L'aumento della popolazione e le aspettative plasmate dal nostro mondo digitale stanno spingendo le città a trasformarsi.
  • Le città intelligenti offrono ai residenti vantaggi come maggiore sicurezza, minori emissioni di carbonio e una crescita economica più forte.

Come funzionano le città intelligenti?

Le città intelligenti sfruttano l'Internet delle cose (IoT), il cloud computing, l'IA, la realtà aumentata, l'edge computing, la blockchain e altre tecnologie all'avanguardia per fornire agli amministratori della città una panoramica completa di tutte le operazioni, l'infrastruttura e i servizi della città. In questo modo, gli amministratori delle città possono prevedere i problemi potenziali, superare rapidamente gli ostacoli e migliorare i risultati.

Molte città intelligenti stanno utilizzando queste tecnologie per:
 
  • Proteggere i residenti e le aziende ed entrare in contatto con loro.
  • Migliorare l'accessibilità per tutte le persone della comunità. 
  • Supportare le aziende e favorire la crescita economica.
  • Condividere le informazioni con il pubblico.
  • Semplificare le operazioni amministrative.
  • Erogare servizi semplici da usare per la comunità.
  • Offrire un'infrastruttura affidabile e intelligente.
  • Promuovere la sostenibilità ambientale.
  • Favorire la collaborazione tra enti.
  • Aggiorna i trasporti pubblici. 
  • Gestire le risorse della città per evitare sprechi.
  • Raccogliere e analizzare gli open data per ottenere preziose informazioni dettagliate.
Con operazioni più fluide e una migliore reattività, le città intelligenti elevano le esperienze di residenti, visitatori e imprese dell'area urbana, plasmando un futuro migliore per la città.

Quali sono i fattori di crescita delle città intelligenti?

In tutto il mondo, i centri urbani stanno adottando iniziative per diventare città intelligenti, con grandi investimenti in IA, cloud computing, IoT e altre soluzioni digitali. Sebbene ogni città abbia sfide e obiettivi diversi, alcune tendenze comuni guidano le loro trasformazioni.

Per molti enti pubblici, la crescita della popolazione è un fattore importante. Con la continua crescita dei centri urbani, le città si trovano ad affrontare numeri sempre più alti di richieste e sfide sempre più complesse.

Altri fattori chiave sono Internet e il cloud computing, che hanno travolto ogni settore, compresa l'amministrazione delle città. Le persone si aspettano esperienze rapide e intuitive e informazioni a portata di mano. In questo contesto, i responsabili e gli amministratori delle città sono sottoposti a forti pressioni per fornire servizi rapidi, efficaci e convenienti a residenti e aziende.

Naturalmente, il primo compito di una città è mantenere i residenti al sicuro, fornire servizi critici, migliorare la qualità della vita e sostenere la crescita economica. Gli investimenti tecnologici stanno aiutando gli enti pubblici cittadini a supportare e aggiornare l'infrastruttura che fa funzionare la loro città, inclusi acqua, elettricità, strade e ponti, semafori e trasporti pubblici.

A mano a mano che gli enti pubblici accelerano la trasformazione digitale per fornire servizi connessi, sicuri e affidabili, queste città intelligenti stanno rapidamente diventando i luoghi più desiderabili in cui vivere e lavorare: sono le città del futuro.

Vantaggi illimitati: Creazione di città più intelligenti per una vita migliore

I residenti, le aziende e gli enti pubblici delle città intelligenti possono usufruire di una gamma di vantaggi preziosi, ad esempio una maggiore sicurezza, un trasporto pubblico più accessibile, la riduzione delle emissioni di carbonio e una crescita economica più solida.

Le città intelligenti usano tecnologie intelligenti innovative per:

Migliorare la qualità della vita

Le città intelligenti usano diverse tecnologie per fornire soluzioni connesse ai residenti: ecco perché questi comuni sono luoghi ideali in cui vivere e lavorare. Queste aree offrono tempi di spostamento più brevi, sistemi di trasporto di facile accesso, strade più sicure, spazi verdi, aria più pulita, servizi avanzati per i residenti e ampie opportunità economiche. Tutto ciò contribuisce a migliorare la qualità della vita della popolazione delle città intelligenti.

Ottimizzare le operazioni

La tecnologia non si limita a migliorare la vita dei residenti, ma aiuta anche gli enti pubblici a semplificare le operazioni. Gli enti pubblici delle città intelligenti hanno accesso a un'infrastruttura digitale moderna, grazie alla quale possono condividere gli open data, usare le informazioni in tempo reale e promuovere la collaborazione tra enti. Questo consente agli enti pubblici di aumentare la produttività, rendere più efficienti i dipendenti e migliorare i servizi per i cittadini.

Promuovere la sostenibilità ambientale

Dato che la sostenibilità è diventata una priorità fondamentale per le persone in tutto il mondo, molte amministrazioni comunali stanno cercando soluzioni tecnologiche per le città intelligenti che possano aiutarle a monitorare la propria impronta di CO2 e a ridurre l'impatto ambientale. Questi enti pubblici sfruttano soluzioni digitali per migliorare l'efficienza energetica, promuovere comportamenti sostenibili in termini di utilizzo dell'acqua e misurare e ridurre le emissioni di carbonio.

Offrire servizi migliori

Le città intelligenti offrono servizi affidabili, sicuri e intuitivi che pongono le persone al centro dell'esperienza e assicurano la protezione delle informazioni pubbliche sensibili. I residenti di queste città possono accedere a servizi moderni, trasporti intelligenti ed esperienze digitali affidabili.

Promuovere la crescita economica 

Le aree urbane sono sempre state un hub critico per gli scambi e il commercio. Oggi, le città intelligenti stanno accelerando la crescita economica grazie a investimenti nelle tecnologie intelligenti. Le aziende manifestano un forte interesse per queste città moderne in quanto offrono reti di comunicazione migliorate, soluzioni di mobilità avanzate, infrastrutture affidabili, servizi facili da usare e una vasta base di clienti e potenziali dipendenti. Inoltre, le città intelligenti forniscono l'accesso a preziosi dati e informazioni dettagliate sui clienti, che consentono alle aziende di prendere decisioni più informate e strategiche.

Semplificare i trasporti

Le città intelligenti in tutto il mondo stanno promuovendo la trasformazione digitale nel settore dei trasporti per migliorare l'infrastruttura, modernizzare il trasporto pubblico e distribuire operazioni logistiche multimodali. Usando soluzioni digitali connesse, queste città possono monitorare le condizioni del traffico in tempo reale, semplificare la riscossione dei pedaggi e dei parcheggi e consentire ai dipendenti del settore dei trasporti di offrire servizi sul campo alla comunità in modo più efficiente.

Soluzioni tecnologiche per città intelligenti

Quando gli enti pubblici intraprendono progetti per creare una città intelligente, di solito investono in una combinazione di soluzioni digitali intelligenti. Queste tecnologie sono progettate per essere integrate al fine di connettere la comunità, migliorare la vita dei residenti, promuovere la sostenibilità, ottimizzare le infrastrutture e sostenere la crescita economica.

Ecco alcuni esempi di soluzioni innovative per le città intelligenti:

Cloud computing

Molte amministrazioni comunali stanno eseguendo la migrazione di applicazioni, sistemi del personale e altre informazioni critiche dell'amministrazione pubblica, dall'archiviazione locale al cloud per accelerare l'innovazione, aumentare l'efficienza e ridurre i costi. Questo permette agli enti pubblici di diventare più agili e resilienti, garantendo una migliore protezione dei dati personali sensibili. Le soluzioni cloud consentono inoltre al personale amministrativo e ai residenti di accedere in modo sicuro alle informazioni da remoto, una caratteristica essenziale per garantire la continuità dei servizi pubblici.

Il cloud computing è diventato una tecnologia indispensabile per le città intelligenti perché consente agli enti pubblici di:

  • Ridurre i costi, poiché non devono investire e gestire hardware e software.
  • Fornire la giusta quantità di risorse IT quando e dove sono necessarie.
  • Garantire le prestazioni migliori grazie a una rete globale di data center veloci, efficienti e sicuri.
  • Ottimizzare la sicurezza dei dati, delle app e dell'infrastruttura delle città.
  • Accedere a grandi quantità di risorse di elaborazione in pochi minuti.
  • Aumentare la produttività di amministratori, dipendenti e team IT.
  • Assicurare la continuità aziendale con procedure semplici di backup e rispristino di emergenza.

IA

Le amministrazioni comunali usano l'IA per migliorare le interazioni con la comunità, distribuire rapidamente le informazioni al pubblico, ridurre il consumo di energia e acqua e intervenire in diversi ambiti, come gli edifici intelligenti, i lampioni intelligenti e il traffico intelligente.

Un esempio è l'uso diffuso di chatbot basati su intelligenza artificiale nelle città intelligenti, i quali forniscono ai residenti risposte e informazioni online in modo rapido e accurato. Inoltre, alcuni enti pubblici hanno investito in sensori di intelligenza artificiale per raccogliere e analizzare i dati sui trasporti e semplificare il flusso del traffico. Queste tecnologie predittive stanno rivoluzionando il funzionamento delle città e migliorando la qualità della vita dei residenti.

IoT

Le città intelligenti di tutto il mondo stanno utilizzando sensori IoT per catturare all'istante informazioni che forniscono agli amministratori comunali una comprensione più profonda di ciò che sta accadendo nelle loro comunità in tempo quasi reale. Questo li aiuta a migliorare le operazioni in tutta la città.

Il monitoraggio remoto consente agli amministratori di controllare, continuamente o a intervalli regolari, risorse come i veicoli e i macchinari pesanti. Possono monitorare la posizione, le prestazioni e le condizioni delle risorse. Queste informazioni dettagliate consentono alle amministrazioni comunali di:
 
  • Ridurre i costi di carburante, manutenzione e assistenza.
  • Ottimizzare i processi dell'amministrazione comunale.
  • Offrire un'esperienza migliore alla popolazione.
  • Ridurre l'usura di veicoli e macchinari.
  • Aumentare il numero di appuntamenti quotidiani di assistenza.
  • Definire i percorsi dei veicoli in modo più efficiente.
  • Migliorare la sicurezza dei residenti e quella dei dipendenti comunali.
La manutenzione predittiva usa un software di apprendimento automatico che analizza i dati, prevede i risultati e automatizza le operazioni. Questa tecnologia aiuta gli amministratori delle città intelligenti a:
 
  • Rilevare i problemi operativi o meccanici che causano guasti o rallentamenti.
  • Individuare i pezzi di ricambio da tenere in magazzino per eventuali riparazioni.
  • Prevedere ed evitare guasti alle attrezzature prima che si verifichino.

Tecnologia blockchain

La blockchain è un database digitale decentralizzato che consente alle persone di condividere informazioni all'interno di una rete ampia e accessibile a livello pubblico. Poiché i partecipanti possono scambiare dati in modo affidabile e trasparente senza un amministratore centralizzato, è utile per le amministrazioni comunali con un gran numero di stakeholder.

Le città intelligenti usano utilizzando soluzioni blockchain per:
 
  • Scambiare dati in modo semplice e sicuro.
  • Favorire la collaborazione tra enti.
  • Ottenere una visione d'insieme sulle catene di approvvigionamento della città.
  • Ridurre le frodi e verificare più rapidamente le transazioni finanziarie.
  • Creare catene di approvvigionamento più intelligenti ed efficienti.
  • Semplificare i processi per la riconciliazione delle controversie sui dati nell'ambito dei controlli e dell'adeguamento alle normative.
  • Gestire il consumo di energia, lo sviluppo urbano e la crescita demografica.

Edge computing

L'edge computing è il processo mediante il quale l'infrastruttura di elaborazione viene avvicinata all'origine dati reale. Questo meccanismo riduce la latenza di rete (ritardi nella comunicazione dei dati) e l'uso eccessivo della larghezza di banda, garantendo al contempo la continuità del servizio, anche quando le connessioni cloud sono intermittenti.

Integrate con le altre tecnologie, le soluzioni di edge computing aiutano le amministrazioni comunali a:
 
  • Elaborare, ordinare e analizzare i dati dell'IoT o dei data center in modo da distinguere rapidamente cosa gestire subito e cosa archiviare nel cloud.
  • Analizzare i dati per ottenere informazioni utili e rapide usando l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico.
  • Trasferire i dati della rete in modo semplice e efficiente tra il cloud e l'edge.
  • Eseguire le applicazioni in posizioni remote per transazioni più veloci e una larghezza di banda con un minor numero di limitazioni.
  • Rispettare l'adeguamento alle normative usando modelli di apprendimento automatico che aiutano gli amministratori a segnalare la presenza di dati potenzialmente sensibili.
Ad esempio, l'aeroporto di Heathrow di Londra usa l'edge computing, l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico in combinazione con uno scanner 3D per prevenire il traffico illegale di fauna selvatica.

Realtà aumentata

La realtà aumentata è una tecnologia in grado di sovrapporre immagini generate dal computer a uno scenario reale, offrendo all'utente una visione composita. È uno strumento fantastico per formare i dipendenti o fornire una visualizzazione delle aree difficilmente raggiungibili o visualizzabili. Ad esempio, alcuni dipendenti comunali usano dispositivi mobili in grado di sovrapporre a un luogo un'immagine dei servizi e delle risorse presenti sottoterra. In questo modo, possono vedere dove si trovano le tubature sotto una strada e determinarne le condizioni operative. King County, nell'area di Seattle, ha ricevuto un riconoscimento per l'uso di un dispositivo di realtà mista destinato alla formazione degli operatori in uno stabilimento per il trattamento delle acque reflue.

Le amministrazioni delle città intelligenti utilizzano anche la realtà aumentata per:
 
  • Semplificare i complessi progetti di pianificazione ed edificazione urbane.
  • Ricevere suggerimenti e supporto da esperti quando si lavora in una posizione remota.
  • Agevolare l'apprendimento dei dipendenti con istruzioni pratiche dettagliate.
  • Aiutare gli operatori sul campo a completare il lavoro in modo rapido, efficiente e sicuro.
  • Ottimizzare le ispezioni e le procedure di autorizzazione.

Infrastruttura delle città intelligenti

L'infrastruttura, compresi acqua ed elettricità, strade e traffico, illuminazione, servizi cittadini e reti di comunicazione, mantiene le città in funzione. Con l'aumento demografico nelle aree urbane e la richiesta crescente di servizi digitali e moderni, è sempre più importante per le città offrire un'infrastruttura flessibile, resiliente e sicura.

Adottando il cloud computing, l'IoT, l'intelligenza artificiale e altre soluzioni per le città intelligenti, gli enti pubblici possono:
 
  • Fornire un'infrastruttura critica intelligente.
  • Erogare servizi di qualità che creano fiducia tra i cittadini.
  • Migliorare la sicurezza delle informazioni pubbliche sensibili.
  • Modernizzare i servizi pubblici.
  • Implementare sistemi di trasporto connessi, efficienti e sostenibili.
  • Offrire innovazione urbana e migliorare i servizi ai residenti.
Soluzioni per enti pubblici

Fornisci programmi e servizi per enti pubblici innovativi.

Infrastruttura e operazioni per enti pubblici

Modernizza l'infrastruttura pubblica, trasforma i trasporti pubblici ed esegui operazioni efficienti tra enti pubblici.

Finanza pubblica

Aumenta la trasparenza e l'efficienza, combatti la frode fiscale e promuovi lo sviluppo economico.

Sicurezza pubblica e giustizia

Prendi decisioni migliori basate sui dati per aumentare la sicurezza delle comunità.

Sanità pubblica e servizi sociali

Eroga servizi migliori alle comunità con soluzioni innovative per la sicurezza, il benessere e la prosperità.

Domande frequenti

  • Una città intelligente è un'area urbana che adotta diverse tecnologie digitali per migliorare la qualità della vita dei residenti, ottimizzare le infrastrutture, modernizzare i servizi pubblici, estendere l'accessibilità, promuovere la sostenibilità e accelerare lo sviluppo economico. Le città intelligenti sono le città del futuro.
  • Le città intelligenti di maggior successo nel mondo sono incentrate sui dati. Queste città investono in tecnologie, come cloud computing, AI, IoT, realtà aumentata, edge computing e blockchain e le utilizzano per acquisire e analizzare rapidamente i dati. Le informazioni dettagliate che gli enti pubblici acquisiscono grazie a questi dati consentono di prendere decisioni accurate e di adottare una serie di misure per ottimizzare i servizi, interagire con i residenti, sostenere la crescita aziendale e promuovere le iniziative per la sostenibilità.
  • Molte amministrazioni delle città intelligenti sono passate a data center moderni nel cloud per consolidare e proteggere i dati, come registri di nascita, indirizzi e informazioni sul reddito. Questo offre loro un ambiente digitale flessibile con maggiore sicurezza, protezione e conformità. 

    Inoltre, molte amministrazioni comunali stanno incoraggiando i residenti a passare alle identità digitali.
  • Nota anche come identità decentralizzata, l'identità digitale consente a persone e aziende di assumere il controllo dei propri dati personali. In un framework attendibilità dell'identità decentralizzata, gli identificatori come i nomi utente sono sostituiti da ID che sono di proprietà dell'utente e indipendenti. La tecnologia di blockchain e libro mastro distribuito consente ai sistemi di scambiare dati, proteggendo la privacy e contribuendo a proteggere le transazioni.
  • In molti casi, sì. Le città intelligenti usano la tecnologia non solo per accelerare la crescita economica, ma anche per favorire la sostenibilità ambientale. Alcune amministrazioni comunali usano le soluzioni digitali per raccogliere e analizzare i dati sulle emissioni di carbonio, aumentare l'efficienza energetica, promuovere pratiche idriche sostenibili, ridurre gli sprechi e abbattere le emissioni di carbonio delle proprie città.
  • Se desideri accelerare la trasformazione digitale e perseguire iniziative per città intelligenti, la tecnologia è fondamentale, ma il primo passo consiste nel definire risultati e obiettivi. Una volta definiti chiaramente gli obiettivi per la tua città, sarà più semplice capire in che modo i dati e le soluzioni digitali possono contribuire a raggiungerli. Le città intelligenti di maggior successo investono in soluzioni digitali innovative, come L'IA, il cloud computing e la blockchain, che consentono di raccogliere e utilizzare i dati quasi in tempo reale e prendere decisioni basate sui dati.
  • Le città intelligenti sono luoghi ideali per vivere e lavorare. Grazie all'uso di tecnologie innovative per migliorare le infrastrutture e i servizi, le città intelligenti offrono strade più sicure, una mobilità migliore, spostamenti più brevi, emissioni ridotte, servizi ai cittadini semplificati e crescita aziendale. Questi vantaggi si traducono in una qualità della vita complessivamente migliore per la popolazione.
  • Le tecnologie di comunicazione e informazione rappresentano le fondamenta delle città intelligenti. Le reti intelligenti e la comunicazione wireless tra persone, oggetti e macchine migliorano l'efficienza operativa, la condivisione delle informazioni pubbliche, i servizi pubblici e il benessere dei cittadini. Ad esempio, le tecnologie di comunicazione e informazione contribuiscono a ridurre la congestione del traffico con semafori che si adattano in tempo reale per tenere conto delle condizioni stradali.
  • Sebbene le città intelligenti offrano una vasta gamma di vantaggi, è necessario anche prendere in considerazione diverse sfide, tra cui:
    • Garantire che i cittadini abbiano accesso alle stesse risorse.
    • Integrare nuove tecnologie nell'infrastruttura esistente. 
    • Convincere il pubblico dei benefici del cambiamento. 
    • Trovare un equilibrio tra privacy e comodità.  
    • Garantire la sicurezza delle tecnologie nuove e vecchie. 
    La chiave per affrontare queste sfide è rappresentata da un piano globale che tenga conto delle esigenze e delle priorità di tutti gli stakeholder.
  • Riunendo le risorse e le competenze dei settori pubblico e privato, queste partnership possono aiutare le città a sviluppare e implementare soluzioni innovative per raggiungere gli obiettivi delle città intelligenti.

    Ad esempio, le partnership tra aziende locali e amministrazioni locali possono contribuire a finanziare progetti per le città intelligenti. Allo stesso modo, le partnership tra istituti accademici e amministrazioni comunali possono contribuire a sviluppare nuove tecnologie e applicazioni da usare nelle città intelligenti.